Il Piano di Welfare Aziendale
Per sviluppare un sistema di welfare coerente con il contesto aziendale occorre che venga implementata una sequenza coordinata e iterativa di azioni:
Analisi interna delle motivazioni, delle risorse a disposizione, dei costi e dei benefici, della normativa:
- Perché si vuole realizzare un piano di welfare aziendale?
- La decisione nasce da specifiche evidenze organizzative?
- Quanto si è disposti ad investire?
Definizione degli obiettivi aziendali:
- Ottimizzazione dei costi delle politiche di incentivazione
- Favorire la conciliazione tempi di vita e di lavoro
- Riduzione turnover e/assenteismo
- Valorizzazione dei talenti personali
- Crescita delle competenze
- Miglioramento della brand image e brand reputation
- Capacità di attrarre e trattenere nuovi talenti
Analisi territoriale e mappatura delle risorse:
- Conoscenza dei servizi territoriali
- Valorizzazione dei servizi offerti gratuitamente (ASL, Comuni, ONLUS)
Analisi della popolazione aziendale e dei relativi bisogni attraverso un coinvolgimento attivo dei dipendenti (vedi Analisi del Benessere aziendale);
- Ricognizione dati del personale
- Raggruppamento in cluster per categorie omogenee
Individuazione del paniere di benefit per gruppi omogenei di lavoratori:
- Area del tempo: misure che incidono sulla flessibilità del lavoro
- Area della famiglia: servizi offerti ai dipendenti a supporto della gestione e cura dei familiari
- Area del sé: interventi volti al benessere e alla salute dei lavoratori nonché interventi finalizzati anche alla crescita professionale e interventi di formazione continua
Progettazione e attivazione dei servizi:
- Identificazione dei fornitori e della logistica
- Possibilità di appoggiarsi a una piattaforma per l’erogazione di beni e servizi
Avvio del piano di welfare aziendale
- Messa a disposizione dei beni e servizi
Comunicazione
- Trasmettere e far percepire il reale valore economico dei benefit
- Migliorare le relazioni interpersonali
- Blog, chat, email, intranet
- Tavoli di lavoro territoriali, eventi pubblici, social media
Monitoraggio dell’utilizzo dei servizi/beni con individuazione di indicatori d’efficacia
- Indicatori di efficacia e impatto
- Valutazione e correzione dell’investimento
Verifica finale dell’intervento
- Grado raggiungimento degli obiettivi
- Gradimento
- Verifica e modifica per gli anni successivi
Per ulteriori informazioni:
Mirco De Maria
Tel. 011 – 5516123 | e-mail: welfare@ascomtorino.it

